Nel 1986, quasi per gioco, un ragazzo di nome Giorgio accettò la sfida di un amico floricoltore, di costruire una macchina, per riempire ed improntare contenitori in PVC, che a quel tempo non esisteva.
In breve tempo, trasforma il capannone agricolo di famiglia nel suo laboratorio, dove grazie alla sua inventiva e alla cassetta degli attrezzi di papà, inizia a costruire il primo prototipo, utilizzando pezzi di recupero e componenti di una vecchia bicicletta.
Nasce così la prima riempitrice, un po’ rudimentale rispetto a quelle che si producono oggi, ma che comunque era in grado di soddisfare le esigenze dell’amico.
Quel ragazzo non avrebbe mai pensato che nel giro di pochi anni da quell’ idea sarebbe nata l’azienda “Da Ros Srl”, leader nel settore delle macchine del ortoflorovivaismo.
Oggi, 2023, dopo quasi 40 anni l’azienda Da Ros Srl, offre il suo servizio, l’esperienza e l’innovazione ai suoi clienti in oltre trenta paesi del mondo, contando su una cinquantina di collaboratori.
Non abbiamo mai preso in considerazione l’idea di poter delocalizzare per produrre a costi minori,
perché crediamo che il nostro valore aggiunto risieda nelle nostre Persone, nei nostri Tecnici, nelle nostre Famiglie.
In tutti i collaboratori che ogni giorno, si dedicano al proprio Lavoro con passione.
La ricerca dell’innovazione tecnologica continua, non è solo un mezzo per poter rimanere competitivi sul mercato, ma deve essere sempre il primo cardine del nostro essere impresa.
Dalle prime macchine ad aria compressa, ai più efficienti e precisi sistemi di semina elettronici per grandi produzioni, fino agli impianti idroponici/areoponici e Vertical Farms, la nostra visione non è mai cambiata: portare innovazione, costruita sulla nostra quotidiana esperienza sul campo.
Da sempre la strada che abbiamo scelto è: costruire in casa ciò che le nostre officine sanno fare bene, scegliere tra i nostri fornitori ciò che loro sanno fare meglio.
Oggi l’azienda conta su un avanzato parco macchine automatiche (taglio laser, piegatrici, centri di lavoro) e riesce pertanto a svolgere internamente la maggior parte dei componenti destinati ai propri macchinari, con rapidità e flessibilità di esecuzione.
L’attento controllo qualità interno assicura standard di produzione sempre elevati.